AGNOCASTO Vitex agnus-castus. flacone 50ml Contrasta i disturbi del ciclo mestruale

10,00

L´agnocasto (Vitex agnus-castus L.) è un arbusto che cresce nei letti dei torrenti e sulle sponde dei fiumi in vallate e colline del Mediterraneo e dell’Asia Centrale. Il frutto maturo, delle dimensioni di un grano di pepe, è la parte della pianta il cui estratto è stato utilizzato per secoli nel trattamento di svariati disturbi del ciclo ormonale femminile, quali sindrome premestruale, tensione mammaria ed irregolarità mestruali. Oggi la fitoterapia moderna si avvale degli estratti del frutto per contrastare i disturbi del ciclo mestruale. Si ritiene che questa azione sia dovuta al fatto che l’agnocasto agisce sul principale centro di regolazione neuroendocrina, sostenendo la produzione dell’ormone luteinizzante (LH) che modula la sintesi endogena di progesterone, con conseguente fisiologica normalizzazione del ciclo ormonale. Inoltre il frutto sembra sostenere l’organismo nel regolare la secrezione di prolattina spesso coinvolta nella comparsa di disturbi del ciclo mestruale. La regolarità del ciclo ovulatorio e mestruale e livelli normali di prolattina sono i requisiti fondamentali per la fertilità della donna.

Descrizione

I frutti di agnocasto contengono una piccola quantità di olio essenziale, flavonoidi, casticina, vitexina, isovitexina, alcaloidi, viticina, glucosidi e principi amari. Questi componenti conferiscono alla pianta la capacità di agire sull’ipofisi ed esercitare un’azione antiestrogenica e antispasmodica, indicata per contrastare l’acne, e tutti quei sintomi connessi alla fase premestruale, associati a nervosismo, irritabilità, sbalzi d’umore, ansia, depressione; e nei disturbi neurovegetativi della menopausa.

L’azione specifica sul lobo anteriore dell’ipofisi, con stimolazione della produzione dell’ormone gonadotropo LH, che regola la produzione di prolattina e diminuisce quella dell’ormone follici-stimolante, rende l’agnocasto un riequilibrante dell’attività progestinica, dalle proprietà galattogene (stimola la secrezione lattea). L’agnocasto è utilizzato anche come rimedio contro la mastite.

Inoltre ha un’azione sedativa generale, utile nelle tachicardia, nel dolore al plesso solare, nelle vertigini, negli spasmi intestinali, nell’insonnia, nelle malattie psicosomatiche che si localizzano al livello degli organi genitali, nellamenorrea.

Summary
Aggregate Rating
no rating based on 0 votes